Il cammino del Festival incrocia l’Istituto Comprensivo Manicone – Fiorentino ed è subito Musical “DA DON PUGLISI A NOI”
Quest’anno tra le tante iniziative programmate dalla scuola, all’interno dell’educazione alla legalità, delle attività per l’acquisizione delle competenze civili, sociali, di cittadinanza e solidarietà, anche l’attività teatrale. La scelta della tematica ancora una volta a sottolineare un impegno, che viene da lontano… la cifra distintiva della nostra scuola che, dopo i feroci attacchi subiti nel recente passato, ulteriormente ci caratterizza per motivazione e spinta ideale ad andare avanti in questa direzione.
Il Manicone-Fiorentino vuole ricordare la partecipazione nel 2019 e nel 2020 ai concorsi della Fondazione “Falcone” e del Centro Studi “Borsellino” e gli straordinari risultati: nel 2019 con il video “Follow the money” a rappresentare la Puglia il 23 maggio sulla “Nave della Legalità” e il primo posto nazionale nel 2020 con il video “L’agenda rossa… dei diritti, delle libertà e dell’amore”.
E così, dai video a calcare le scene il passo non è stato proprio brevissimo… il lavoro di quest’anno, curato nei suoi diversi aspetti dai proff. Di Paola Grazia e Mastroiorio Valentino, è importante prima di ogni altra cosa per i processi messi in atto in questa sfida di apprendimento e poi per il prodotto finale ch’è stato condiviso il 13 febbraio, come ospiti all’interno del Festival del Teatro Popolare del Gargano. Il musical ha raccontato la vita e l’opera di don Pino Puglisi, il suo forte impegno nel voler allontanare i ragazzi dalla criminalità e dalla cultura mafiosa, nel voler dare loro un’alternativa di vita sana… diceva che i tempi sarebbero stati lunghi ma che i bambini avrebbero capito che la vita non è fatta semplicemente di violenza, di degrado, ma che ci sono valori come pace, fraternità, collaborazione. E proprio facendo riferimento a questi valori e partendo dal musical sulla sua vita sono stati rielaborati testi e musica per una lettura e interpretazione attuale dell’invito di don Pino: ‘Se ognuno di noi fa qualcosa, allora possiamo fare molto’.
L’intero incasso derivante dai biglietti è andato a “Still I rise”, un’organizzazione fondata da Nicolò Govoni, no profit che costruisce scuole di eccellenza e offre gratuitamente istruzione ai bambini rifugiati e vulnerabili nei paesi più in difficoltà del mondo.
Da una scuola a un’altra scuola, perché la scuola è sempre e ancora il miglior posto dove stare e crescere.
La scenografia è stata curata da Nicoletta Aguiari, ex alunna dell’I.C. “Manicone-Fiorentino”, oggi studentessa talentuosa dell’Istituto d’Arte di S. Nicandro G.co.
La scelta del musical ha reso ancora più evidente l’universalità del messaggio e gli alunni motivati e pieni di energia, hanno dato vita ai loro personaggi con una vivacità che ha travolto lo spettatore. Ogni movimento, ogni gesto, è stato carico di significato dando forma all’intensità emotiva del racconto. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo attraverso il musical ci hanno raccontato una storia che continua a interrogare e scuotere, dimostrando quanto simboli come don Puglisi, Falcone, Borsellino, possono parlare all’oggi con forza sempre nuova.
I ripetuti applausi a scena aperta del pubblico hanno certificato il valore del lavoro.
michele angelicchio