Menu Chiudi

VIESTE/ IL CORAGGIO DELLA LEGALITÀ AL CENTRO DELL’INCONTRO CON DELLA CIOPPA: “LA LOTTA ALLA MAFIA SI FA INSIEME, A PARTIRE DAI GIOVANI”

Grande partecipazione al convegno promosso dall’Istituto Mattei con l’ex questore di Foggia: “La scuola è l’ultimo avamposto contro il crimine”.

“La lotta contro la criminalità organizzata non è solo compito delle forze dell’ordine, ma di un’intera comunità. E parte proprio dai giovani, dalla scuola, dalla conoscenza delle regole e dal coraggio della denuncia”. Sono state queste le parole più forti pronunciate da Mario Della Cioppa, già questore di Foggia, durante il convegno che si è svolto martedì 27 marzo all’Auditorium dell’Istituto Superiore “Fazzini-Giuliani” di Vieste, promosso dall’IPEOA “E. Mattei”, in collaborazione con il Comune di Vieste e l’Associazione Nazionale Polizia di Stato, Sezione ANPS Vieste-Gargano della Ps.

Un incontro intenso e partecipato, durante il quale l’ex questore ha presentato il suo libro “L’Ultimo Avamposto”, un racconto diretto e appassionato delle operazioni antimafia condotte tra il 2017 e il 2019 nella Capitanata, tra arresti, azioni coordinate e lotta quotidiana per riportare sicurezza in un territorio segnato da decenni di violenza mafiosa.

Dalla registrazione dei partecipanti alle 9, fino alla conclusione dei lavori intorno a mezzogiorno, l’Auditorium ha ospitato un momento di riflessione collettiva, coinvolgente e carico di responsabilità. Gli studenti dell’Istituto Mattei si sono dimostrati attenti e partecipi, protagonisti anche del “question time” che ha animato la seconda parte del convegno, ponendo domande dirette all’autore sul suo ruolo, sulle difficoltà incontrate e sulla necessità di credere nella giustizia.

Tra i presenti, autorità civili e militari, docenti, esponenti dell’amministrazione comunale e rappresentanti delle forze dell’ordine. Tutti uniti da un unico obiettivo: ribadire che la legalità non è un concetto astratto, ma una pratica quotidiana.

Dopo i lavori, alle ore 12.30, l’iniziativa si è conclusa con un buffet nella sala ristorante “Sagittario” dell’Istituto Mattei, preparato dai docenti e dagli alunni dell’indirizzo enogastronomico. Un ulteriore momento di condivisione che ha messo in risalto il talento e la passione degli studenti, confermando quanto la scuola possa essere un punto di riferimento educativo, culturale e sociale per l’intera comunità.

L’evento ha rappresentato un segnale chiaro e forte: la legalità si costruisce anche con l’ascolto, la cultura e il dialogo, e Vieste – con le sue istituzioni scolastiche in prima linea – ha dimostrato di voler essere parte attiva in questo processo.