Menu Chiudi

LA FORZA, IL CORAGGIO E IL DRAMMA DEL “CONSORZIO MOLLUSCHI NORD GARGANO”.

Terminati i primi monitoraggi nelle acque del Compartimento di Manfredonia dai quali viene evidenziata una situazione fortemente allarmante della risorsa vongola in termini qualitativi e quantitativi.

Alla luce dei risultati ottenuti dal monitoraggio, – pagato a proprie spese dal Consorzio-, è stata evidenziata una condizione di elevata criticità per maggior la parte degli areali di pesca, dove risulta generalmente assente la specie vongola. “

E’ una moria che ha coinvolto tutti i banchi naturali del Compartimento Marittimo di Manfredonia imputabile oltre che alla gestione “non adeguata” delle attività di pesca esercitate nel passato anche dai cambiamenti climatici, dall’esistenza dell’eccezionale avversità atmosferica che pensiamo debba essere assimilata a calamità naturale come in altri areali italiani” afferma il Presidente Giuseppe DI RITA. Nei campionamenti è stato segnalato anche il ritrovamento di diversi esemplari di granchio blu, specie aliena predatrice di molluschi bivalvi, che ha determinato forti crisi nel settore della pesca a vongole veraci nell’Alto Adriatico.

Data la pericolosità di questa specie per la produzione della molluschicoltura e dell’equilibrio degli ecosistemi, il biologo Pasquale Ricci, che ha condotto il monitoraggio su indicazione del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università Aldo Moro di Bari, consiglia la necessità di approfondire la sua distribuzione durante l’anno e intervenire con misure di controllo delle popolazioni.

Già da qualche settimana è stata interrotta l’attività di pesca di tutti i molluschi bivalvi con la pronta emanazione dell’Ordinanza da parte della Capitaneria di Porto di Manfredonia che ha vietato l’attività di pesca fino a metà maggio ma si prevede un inevitabile prolungamento del fermo. A latere del partecipato convegno “La Costa come risorsa: Pesca sostenibile e Turismo Costiero” svoltosi con notevole successo a Manfredonia giovedì 10 aprile scorso cui hanno partecipato il Comandante Marcello Notaro della Direzione Marittima di Bari su delega dell’Ammiraglio Ispettore Vincenzo LEONE, i Capitani di Fregata Marco Pepe e Antonino Indelicato rispettivamente Comandanti delle Capitanerie di Manfredonia e Barletta, il Presidente DI RITA ha dichiarato che ”sono stati avviati positivi contatti con l’Assessore Regionale Pentassuglia che, comprendendo lo stato di disagio e sensibile allo stato di crisi in atto, ha dato la propria disponibilità per venire incontro alle esigenze delle imprese ormai ferme e senza reddito, da oltre sei mesi”;

inoltre è stata ratificata la nomina di Walter Graziani attualmente Direttore Generale dell’Organismo Nazionale di Programmazione dei Consorzi di Gestione della Pesca dei Molluschi Bivalvi, quale Direttore del Consorzio Molluschi Nord Gargano a cui sono state delegate, all’unanimità del C.d.A., tutte le funzioni amministrative del Consorzio.

il presidente

 giuseppe di rita