Menu Chiudi

A FOGGIA E PROVINCIA “L’ULTIMA ISOLA”, IL FILM VERITÀ SUL TERRIBILE NAUFRAGIO DI MIGRANTI A LAMPEDUSA

Un gita in barca si trasforma in un incredibile gesto eroico, la storia vera degli 8 amici che salvarono 47 naufraghi. Il regista Davide Lomma incontra il pubblico.

Arriva anche a Foggia e provincia “L’ultima isola”, il film verità sull’epocale naufragio di migranti vicino alle coste di Lampedusa del 3 ottobre 2013. Il capoluogo dauno è il primo del meridione dove viene proiettato il docufilm. Sostenuto dal patrocinio di Amnesty International, il film verrà proiettato con il regista in sala che incontrerà il pubblico anche a San Severo, Vieste, Manfredonia e San Giovanni Rotondo.

Direttamente dalla voce dei protagonisti, “L’ultima isola” documenta l’incredibile storia degli 8 amici, divenuti “eroi per caso” durante quella sciagura. Un evento che ha scioccato l’Italia e l’Europa, ricordato come una dei più gravi disastri del Mediterraneo dalla seconda guerra mondiale ad oggi.

UNA STORIA VERA DI CORAGGIO E SOLIDARIETÀ

In quella notte senza luna, 8 amici e compagni di gite marinare, escono per una battuta di pesca a bordo della Gamar, una barca in legno di 9 metri. Quasi all’alba, sentono degli strani suoni. Sono i gabbiani? No. Fanno 200 metri più in là e il paradiso della Tabaccara, incantevole baia famosa nel mondo, lascia il posto a uno scenario infernale. Un mare coperto di teste: sono migranti africani. Ne riescono a salvare 47, tirandoli su a mani nude. Per altri 368 uomini e donne non c’è nulla da fare. Una vicenda di grande attualità, che tocca corde profonde. Durante l’anteprima mondiale, il pubblico ha premiato “L’ultima isola” con l’Audience Award all’ultimo Biografilm Festival di Bologna, altra importante kermesse internazionale. Al Fipadoc di Biarritz, in Francia, spettatori e addetti ai lavori hanno molto apprezzato il film, che ha registrato il sold out. Si tratta di uno dei massimi appuntamenti internazionali del cinema indipendente.

OLTRE IL DOLORE, LA RINASCITA

«“L’ultima isola” non è solo la narrazione di una tragedia, senza alcuna spettacolarizzazione della sofferenza – sottolinea il regista Davide Lomma, che incontrerà il pubblico di F il 16 aprile all’Altrocinema Cicolella -. È invece un racconto sulla forza dell’amicizia e la capacità di trasformare una tragedia in un momento di rinascita collettiva. In un contesto geopolitico segnato da divisioni e indifferenza verso i migranti, il film vuole esprimere uno slancio vitale di rinascita, coraggio, speranza e – diciamolo pure – di amore tra esseri umani. Un tratto insopprimibile che riemerge proprio nell’estrema sofferenza». Il documentario è stato riconosciuto con la qualifica di film d’essai – per l’alto valore di ricerca e sperimentazione di qualità e i particolari meriti culturali ed artistici – dal Ministero della Cultura e gode del patrocinio di Amnesty International.

LA CRITICA LO APPREZZA

Uno dei più importanti critici cinematografici italiani, Giancarlo Zappoli, ha definito così questo docufilm: «Un importante reportage che sfida le regole, riuscendo ugualmente a non spegnere mai l’attenzione. Non è solo un film sul tema delle migrazioni, ma è anche una lezione di cinema».  Oltre al Biografilm 2024 e al Fipadoc, “L’ultima isola” a dicembre ha ricevuto il Best Doc DAMS Giury, premio conferito dagli studenti del Dipartimento di Arti, Musica e Spettacolo dell’Università Roma Tre, nel corso del Rome Independent Documentary Festival. È stato molto apprezzato in altri 14 eventi e concorsi internazionali, in Italia e all’estero, Usa compresi. Dopo l’Immigration Film Fest di Washington, “L’ultima isola” è stato selezionato al Los Angeles Film Fashion & Art Fest, festival che ha sede nel celebre Chinese Theatre, lo storico cinema dove veniva celebrata la cerimonia degli Oscar a Hollywood. L’evento vede tra i suoi partner 4 Ministeri italiani (Cultura, Affari esteri,  della Cultura, Imprese – Made in Italy e Turismo).

E ADESSO A FOGGIA E PROVINCIA

Adesso, il film “L’ultima isola” è nelle sale italiane. A Foggia sarà proiettato dal 17 al 23 aprile all’Altrocinema Cicolella, ore 19:00. Gli altri appuntamenti, nei quali il regista incontrerà il pubblico: 14 aprile San Severo al Cinema Cicolella ore 18:30, Vieste Cinema Adriatico il 16 aprile ore 18:00 e 20:30, il 17 aprile prima a Manfredoniacinema San Michele ore 19:00, e poi a San Giovanni Rotondo cinema Palladino ore 20:30.

———–

ALTRI RICONOSCIMENTI

“Best Documentary” al Berlin Indie Film Festival 2024

Premio “Mario Paciolla” al Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2024