L’aeroporto Gino Lisa avrà il suo primo volo di linea commerciale internazionale, un bisettimanale (sabato e martedì) con la capitale economica della Germania.
Dalla fine di maggio 2025 l’aeroporto Gino Lisa di Foggia avrà il suo primo volo di linea commerciale internazionale, un bisettimanale (sabato e martedì) con Monaco di Baviera, capitale economica della Germania. Un risultato che conferma la crescita dello scalo foggiano già collegato con Milano, Bergamo, Venezia e Torino e che conferma l’attenzione della giunta regionale targata Emiliano – insieme ad Aeroporti di Puglia – dopo la lunga stagione vendoliana (con il contributo degli assessori foggiani in giunta e dei consiglieri regionali di maggioranza) che aveva addirittura portato lo scalo di viale degli Aviatori – unico caso in Italia pur avendo un minimo di traffico – al declassamento da nazionale a regionale.
Una storia che è ancora tutta da raccontare, soprattutto per il ritardo con cui sono stati utilizzati i fondi per la pista altrimenti destinati a tornare all’Unione Europea (con quelle risorse non si potevano asfaltare le strade per intendersi). Ma ora ci sono i voli dopo la realizzazione qualche anno fa della pista.
“L’annuncio del nuovo volo diretto tra Foggia e Monaco di Baviera è un’importante notizia per il territorio. Questa nuova connessione aerea rappresenta, infatti, una grande opportunità per la provincia, un passo considerevole verso una maggiore apertura internazionale: l’aeroporto di Monaco è il settimo in Europa per traffico di passeggeri, con più di 30 milioni di viaggiatori», afferma Antonio Metauro, presidente della Comfcommercio di Foggia che aggiunge: «Il collegamento rappresenta un link significativo per le nostre imprese e per il network che può generarsi contribuendo a porre Foggia e provincia al centro di un circuito di opportunità globali. Inoltre, rappresenta un’importante leva per il rafforzamento dell’incoming di turisti tedeschi verso destinazioni come il Gargano e la Daunia.»
«Mi preme anche sottolineare che il volo diretto verso una grande città straniera – con oltre 1 milione di abitanti – può stimolare lo sviluppo infrastrutturale dell’aeroporto di Foggia. La nostra Associazione continuerà a lavorare per sostenere e promuovere queste iniziative, convinta che la mobilità avanzata sia un motore fondamentale per il futuro del nostro territorio”, aggiunge Antonio Metauro, presidente Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia.
«La città di Foggia accoglie con entusiasmo l’avvio del nuovo collegamento aereo Foggia – Monaco di Baviera, un risultato di straordinaria importanza per lo sviluppo del nostro territorio”, afferma a sua volta la sindaca Maria Aida Episcopo commendando l’annuncio di Aeroporti di Puglia della nuova tratta tra la nostra città e la Germania.
“Questo nuovo volo rappresenta un’opportunità preziosa per i cittadini, le imprese e il turismo, rafforzando i legami economici e culturali tra la nostra città e uno dei principali hub internazionali europei – continua la sindaca -. Grazie a questo collegamento, Foggia sarà ancora più accessibile e connessa al resto del mondo, favorendo scambi commerciali e nuove prospettive di crescita per il nostro tessuto imprenditoriale.
Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento alla Regione Puglia, al presidente Michele Emiliano e al vicepresidente Raffaele Piemontese, ad Aeroporti di Puglia e al suo presidente Antonio Maria Vasile per l’impegno profuso nel potenziamento dello scalo foggiano e nella valorizzazione della mobilità aerea del nostro territorio.
Un ringraziamento particolare va anche alla Camera di Commercio di Foggia, il cui supporto è stato determinante per il raggiungimento di questo importante traguardo. Questo volo non è solo una nuova tratta, ma un passo concreto verso un futuro in cui Foggia sarà sempre più protagonista nel panorama regionale ed europeo. Continueremo a lavorare con determinazione affinché il nostro aeroporto cresca ulteriormente, garantendo nuove opportunità per cittadini e imprese”.
gazzettamezzogiorno