Menu Chiudi

VIESTE/ TRENTANNI FA, IL 3 GENNAIO DEL 1994, CI LASCIAVA TANINO DELLISANTI. “L’EREDITÀ DI TANINO COSTITUISCE PATRIMONIO MONDIALE DI UNA IMMAGINARIA UNESCO CITTADINA. INESTIMABILE TESTIMONIANZA CHE  CI AC­COMPAGNERÀ PER SEMPRE….”

..J’mej m songh luvet u sfizij

 d fà nu stuzz d cumizij;

 eppur c stej chi m’accus

 che stech semb a pgghjà scus,

 parl tropp, songh s’ccand,

 dich semb chjacchjr vacand.

 P stu mntiv mo stech citt

 e i fatt v l’accond scritt..

La briosa, ironica, giocosa versificazione della rima baciata di Gaetano Dellisanti non è dis­simile da ciò che il suo linguaggio ricamava – con estrema spontaneità – quotidianamente. […]

Il suo linguaggio si esprimeva sempre in maniera concisa, condensata e aforistica: in poche battute riassumeva e toccava i sommi capi di ogni soggetto e argomento che gli capitasse a tiro.

E che dire quando con un linguaggio effica­cemente succinto, ridotto all’osso, spiegava un concetto o suggeriva come disegnare, ad esempio, il Faro di Vieste?

Un giorno, durante una sua lezione, tracciando col gessetto pochi tratti sulla lavagna, disse: “Disegnare il Faro è molto semplice: prima disegnate un filone di pane, sul filone di pane disegnate un pezzo di sapone e sul sapone, proprio in mezzo, disegnate una bella candela con la fiammella

L’eredità di Tanino costituisce patrimonio mondiale di una immaginaria Unesco cittadina. Inestimabile testimonianza che  ci ac­compagnerà per sempre….

 Ersilia Nobile, sindaco di Vieste, in occasione dell’intitolazione del plesso scolastico  “Gaetano Dellisanti”.

Gaetano Dellisanti (Vieste. 1921-1994) storico insegnante elementare, scrive la sua prima poesia in vernacolo nel 1950 (Vnit a Vist). Ha collaborato al mensile il faro di Vieste con lo pseudonimo de II Passante.

 Nel 1958/59 è immatricolato nell’Albo Ono­mastico del Convivio “Accademia Ideale dei Poeti d’Italia”.

Nel 1973 si classifica ai primis­simi posti nel concorso sul tema ‘Poesia e Folklore nei Dialetti Dauni” ricevendo diploma e coppa per la poesia Urmit dia Pietà.

 È presente in diverse antologie tra cui la raccolta di respiro nazionale Nuovi poeti dialettali (1959, Guido Miano Editore, in cui ha rappresentato la regione Puglia).

Cunde an­tiche (1975, selezione dei poeti dialettali, pugliesi) a Vieste e i suoi poeti dialettali.

La sua opera è stata oggetto della tesi di laurea Glossario di poesie viestane di Angela Delli Santi (Anno Accademico 1973-1974). ha dato spunto a rappresentazioni teatrali ed è studiata dagli allievi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.

LA FAMIGGHJ DI SPLORC (1957)

Graziamarij p F’lumen

 doj vol’t alla s’ttmen

 -p la cron e u libbr-

 vej, alla Madonn d la Libbr.

 Puv’redd, cerch grazij

 p jess e u marit Gnazij.

Ten la vign alla Scanzator,

 u fond a San Salvator,

 i terr alla Custedd,

 i menl sop la Cupptedd;

 e senza figghj, senza ered,

 senz u p’nzir du curred

 pregh pi men sop u cor:

 “Madonn, a San Salvator

 -fin a che sim viv-

 fa vnì car’ch i vuliv,

 non fà sc’là u giardin

 e facc anghj’ la candin.

Pinz, Madonn, che nuj

 jnd a ches n sim duj;

 non t’nim cart d puv’rtà

 e a stend putim cambà”.

 Ogn ann ven u car’ch

 e Graziamarij non g ngar’ch

 -vera splorc, ver scugghj

– d purtà doj gocc d’ugghj

-spec mo che vej cher-

 ai furmdduzz sop l’al’ter.

 Chjù splorc eja Gnazij:

 d sol’t non ej mej sazij,

 non fej la car’tà a nsciun

 e vest pegg di garzun.

Sol la Pasqu Graziamarij,

 mttenn d zenn la splurciarij,

 dej cingh lir au r’mit

 alla mcciun du marit.

P CHI PISCH SENZA RET (1971)

– Tu che pisch ogn matin

 alla pond d la Banghin,

 famm sapè pu pesc che pigghj

 puj dà a cambà la famigghj?

– J’ camb pu stuzz d la p’nzion

 e pcchè tengh sta passion

 p non sci facenn u magabond

 m vengh a mett a sta pond!

– Tu che au tramond vin

 a calà i jettl alla Mangin,

 famm sapè pu civ che mitt

 c uadagn o c r’mitt?

– C r’mett doj sard sfatt

 che p f’rtun mangh accatt

 però t dich che d grunge

 angor non pisch vun lungh !

– Tu che la ser pisch

alla pond d San Frangisch,

 famm sapè i pigghj i cacchjastr,

 tu che di jettl sì u mastr?

-Ej da mis che p sta cann

 atturn a sti murg vech p’scann;

 p qualsias mer, qualsias vind,

 ma d cacchjastr mej nind!

-Quanti u mer è com a l’ugghj,

 tu che pisch sop u scugghj,

 famm sapè ogn quanda nott

 purt a cast u d’ndalott?

-D’ndalott? Che dic, fret mij,

 j’ accatt u pese alla p’scarij:

 tra bomb e motpescherecc

 vann sparenn pur i secc!

-Vuj che jurn e nott p’schet

 alla pond di murg senza ret

 e che passet tanda uej,

 m sapit dic che timb ej?

-Cuss sarrij timb veramend

 d nghjut qualche malv’vend,

 ma pcchè stej ferm la legg

 a movc sonn i forilegg.

…da Tanineidi

Vieste, i viestani, le storie, le tradizioni in versi

Edizioni del Rosone 2012