Menu Chiudi

FOGGIA/ ECONOMIA DI PROSSIMITÁ E CITTÁ, CONFCOMMERCIO PROMUOVE UN CORSO DI STORIA LOCALE PER GLI IMPRENDITORI

Nell’ambito di un ampio piano volto al riconoscimento dell’economia di prossimità e del valore che essa ha nelle dinamiche delle città, l’Associazione Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia ha organizzato un corso sulla storia locale dal titolo “Raccontare Foggia, Riscoprire la città”. L’iniziativa, riservata agli associati Confcommercio di Foggia, nasce con l’intento di rafforzare il legame delle imprese con il territorio e per stimolare la promozione delle attività foggiane come parte integrante della memoria storica di Foggia.

Il corso, che si terrà il 17 febbraio (dalle 14.30 alle 16.30) e il 18 febbraio (dalle 14.30 alle 16.30) presso la sede dell’Associazione Confcommercio provinciale, offrirà ai partecipanti strumenti utili per raccontare la storia della città attraverso le competenze di esperti del settore. L’obiettivo è stimolare una visione più moderna dell’economia di prossimità, con una maggiore consapevolezza delle risorse storiche e culturali che Foggia offre. Si tratta di un’occasione imperdibile per i titolari di imprese e attività, che potranno acquisire nuove competenze utili per differenziarsi nel panorama commerciale provinciale e offrire ai propri clienti un’esperienza di acquisto più ricca e legata alle tradizioni locali.


Dettagli del Corso
Il corso della durata di quattro ore complessive sarà diviso in due giorni (2 ore per ciascun giorno) e sarà tenuto da esperti del settore della divulgazione e della comunicazione.
1. Franca Palese, guida turistica certificata Regione Puglia e presidente Confguide Confcommercio provincia di Foggia
2. Alessio Cristino, professore di Storia dell’Arte
3. Andrea Guerrieri, founder e direttore creativo di Octobit
4. Antonio Di Donna, giornalista e copywriter
5. Moreno – creativo e social media manager

I temi
2 ore con Franca Palese, presidente Confguide Confcommercio Foggia e guida turistica certificata Regione Puglia

• Breve storia di Foggia, dalle origini ai giorni nostri
• Il patrimonio artistico e architettonico
• La produzione eno – gastronomica
• I tesori nascosti di Foggia: ipogei, Foggia sotterranea, la chiesa del Purgatorio)

2 ore con gli esperti di Òctobit

1.⁠ ⁠Alessio Cristino (Arte e Storia dell’Arte):

“Le radici di Foggia: la storia come linguaggio visivo”

(Introduzione alla storia artistica di Foggia e il suo potenziale come veicolo comunicativo per le aziende).

2.⁠ ⁠Andrea Guerrieri (Òctobit):

“Dallo storytelling alla brand identity: come il contesto fa la differenza”

(Approfondimento su come il contesto  – culturale e storico –  può arricchire l’identità aziendale).

3.⁠ ⁠Antonio Di Donna (Copywriting):

“Raccontare il brand: costruire una narrazione che parla al cuore”

(Focus su come costruire un messaggio che unisca storia, identità e valore emozionale).

4.⁠ ⁠Moreno (Social Media Manager & Content Creator):

“Social e Marketing Territoriale”


Le iscrizioni sono aperte: https://forms.gle/AVFZZ6uHfGyUxX6g7


“Siamo convinti che la valorizzazione dell’economia di prossimità locale passi anche attraverso la riscoperta delle nostre radici storiche. Il corso di storia su Foggia rappresenta un’opportunità concreta per i titolari di attività di quartiere del nostro capoluogo, che potranno non solo approfondire la conoscenza della città e delle sue tradizioni, ma anche integrare questi elementi nel proprio lavoro quotidiano. Le nostre imprese infatti, non sono solo un punto di vendita, ma diventano sempre più luoghi di incontro, cultura e identità.
In un momento in cui l’innovazione è fondamentale per restare competitivi, è altrettanto importante non dimenticare ciò che rende unica la nostra comunità. Questo corso si inserisce in un piano strategico che mira a supportare le imprese di vicinato, promuovendo un equilibrio tra tradizione e modernità, tra passato e futuro. Ci auguriamo che questa iniziativa possa stimolare i nostri imprenditori a guardare con nuova prospettiva al loro lavoro, diventando ambasciatori della storia e della cultura di Foggia, oltre che protagonisti di un commercio sempre più innovativo e connesso al territorio”
, ha commentato il presidente di Confcommercio Imprese per l’Italia provincia di Foggia, Antonio Metauro.