Grande soddisfazione da parte dei Consiglieri Comunali del Gargano per 𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐫𝐚𝐯𝐞𝐫𝐬𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐢𝐧𝐠𝐡𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐒 𝟔𝟗𝟑. 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, il tema è arrivato in Parlamento con l’interrogazione presentata dalla senatrice Annamaria Fallucchi ai Ministri competenti, un passo fondamentale per ottenere risposte concrete e tempestive su una questione che minaccia la sicurezza degli automobilisti e l’incolumità pubblica. La proliferazione incontrollata della fauna selvatica sta avendo ripercussioni devastanti sul territorio, dall’aumento degli incidenti stradali alla distruzione delle coltivazioni agricole, con danni economici e sociali sempre più gravi. La SS 693, principale arteria di collegamento del Gargano nord, è particolarmente esposta a questo fenomeno, rendendo urgente un intervento efficace e risolutivo. I Consiglieri Comunali promotori dell’iniziativa, che da mesi sollecitano azioni concrete, 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐠𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐟𝐚𝐯𝐨𝐫𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢, 𝐦𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐨𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐢 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐨𝐥𝐞 𝐚𝐢 𝐟𝐚t𝐭𝐢. 𝐄̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐬𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢𝐚 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐮𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 della fauna selvatica approvato nel luglio 2024, evitando ulteriori ritardi e garantendo un monitoraggio costante per valutare l’efficacia delle misure adottate. 𝐋’𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐢 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐚 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 affinché sostengano con determinazione questa battaglia e si impegnino affinché la sicurezza stradale e la tutela del territorio diventino una priorità concreta nell’agenda politica. 𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐫𝐢𝐛𝐚𝐝𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐢𝐦𝐩𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐚 𝐯𝐢𝐠𝐢𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐟𝐟𝐢𝐧𝐜𝐡𝐞́ 𝐥𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 istituzionale e ringraziano il Sottosegretario e la senatrice Fallucchi per la sensibilità dimostrata nel portare avanti questa importante iniziativa a livello nazionale.
I 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 Vico del Gargano Michele Sementino, Daniele Cusmai, Peschici Francesco Tavaglione Michele Trocano, Ischitella Pietro Colecchia Michele d’Atri e Angelo Valente, Carpino Rocco Ruo Giuseppe Gentile e Michele Trombetta, Rodi Garganico Michele Azzellino