Il Comune di Vieste ha deciso di realizzare una serie di mostre d’arte che si terranno nel corso dell’estate 2025. Queste mostre contribuiranno ulteriormente a consolidare la vocazione culturale di Vieste, affiancando il turismo a una proposta artistica di grande impatto. L’Amministrazione Comunale ha scelto di realizzare eventi che non solo celebrano il patrimonio artistico, ma sono anche strumenti utili per rafforzare l’economia cittadina. Le mostre programmate rappresentano un’opportunità unica per la città, non solo per i residenti, ma anche per i turisti che visiteranno Vieste durante i mesi estivi.
Le Mostre in Programma
Dal 23 maggio al 20 settembre 2025, il Museo Civico Archeologico “M. Petrone” ospiterà una mostra dedicata all’iconico fotografo statunitense Steve McCurry, celebre per la sua fotografia “Ragazza afgana”, che ha fatto il giro del mondo. McCurry, che ha documentato i conflitti internazionali, si è sempre concentrato sulle conseguenze umane della guerra, dando voce alle storie di chi è colpito dai conflitti, piuttosto che ai paesaggi devastati. La sua mostra offrirà uno spunto di riflessione profonda sul dramma umano nelle zone di guerra.
Dal 15 giugno al 15 settembre 2025, la Torre di San Felice sarà la sede della mostra dedicata a Jeff Koons, uno degli artisti più controversi e noti della scena contemporanea. Definito l’erede di Andy Warhol, Koons è celebre per il suo approccio kitsch e il suo stile neo-pop. Le sue opere, che riproducono oggetti di uso comune, come giocattoli e soprammobili, saranno esposte in un contesto che ne esalta l’imponenza e la capacità di sfidare le convenzioni artistiche.
Infine, dal 1° al 31 agosto 2025, la Community Library ospiterà una mostra dedicata a Salvador Dalì, il genio del surrealismo noto per le sue opere visionarie e il suo stile di vita eccentrici. Le opere di Dalì, che hanno esplorato i temi del sogno, della realtà e del subconscio, saranno esposte in un’ambientazione che inviterà il pubblico a immergersi nel mondo enigmatico dell’artista.
Per la realizzazione di queste mostre, l’Amministrazione Comunale ha deciso di stanziare 212.000,00 euro, fondi che verranno utilizzati per curare ogni aspetto delle esposizioni, dalla direzione artistica all’allestimento, fino alla stampa e comunicazione. Le opere saranno anche protette da adeguate misure di sorveglianza, e sono previsti trasporti e assicurazioni specifiche per garantire la sicurezza e la protezione dei pezzi in esposizione.