Ricorre quest’anno il sessantacinquesimo anniversario dell’istituzione del Liceo “Fazzini” di Vieste. Nato nell’A.S. 1959- 60 come scuola privata aggregata all’Ente per la cultura di Firenze,…
Istituiti i catapani Verso la fine del decimo secolo interviene un nuovo mutamento nel governo dell’Italia bizantina, cui è preposto il «catepano», un ufficiale militare…
Nel febbraio del ’36 prima delle leggi razziali un uomo semplice creò una comunità locale di ebrei. Nel febbraio del 36’, poco prima che anche…
Alla fine del VI secolo, sulla scena sociale e politica dell’Italia meridionale fecero la loro comparsa i Longobardi, che dopo aver fondato con il duca…
Biblioteca Francescana Provinciale – MAPpresentare IL GARGANO – mappe antiche nella Biblioteca francescana. DOVE: a San Marco in Lamis presso il Convento-Santuario di San Matteo…
Il deserto e dopo 1961 Con le liriche prose di viaggio, pubblicate sulla Gazzetta del Popolo di Torino e raccolte poi in II deserto e…
Pellegrino di Puglia 1960 Pellegrino di Puglia, pubblicato nel I960, rappresenta il terso diario di viaggio di Cesare Brandi (1906-1988), fine storico dell’arte. Senza indulgenza…
Dietro l’opaca siepe 1979 Studioso dell’incisione e direttore a Roma del Gabinetto Nazionale delle Stampe, il garganico Alfredo Petrucci (San Nicandro Garganico 1888 – Roma…
PANORAMICI GARGANICI 1934 Turista – scrittore pugliese, Nicola Serena di Lapigio, nato nel 1875, pubblica già dal 1913 sul giornale La Tribuna una serie di…
Indicazione del Gargano a uno straniero dubitoso 1925 “Un’Italia di mezza luce” è quella che Antonio Baldini (1889 – 1962) propone ad un turista d’oltralpe…