Da alcuni relatori del convegno tenutosi a Vieste nel 1989, oltre a un libro, Uria Garganica, che per la mancanza delle conclusioni dei relatori e…
E VENNE IL PARCO NAZOPNALE DEL GARGANO La legge 394 del 06.12.1991 prevedeva l’istituzione del Parco Nazionale del Gargano e con Decreto del Ministero dell’Ambiente…
Su un giornale di tiratura nazionale di qualche decennio fa comparve un articolo sulla provenienza e significato del saluto “ciao” tipico degli Italiani. L’autore scrisse…
RIQUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE: IN SOCCORSO LA LEGGE REGIONALE N° 3/98 E LEGGE SUL GIUBILEO. Verso la metà degli anni ’90, l’economia del nostro…
Raffaele Vittorio Cassitto, fine studioso viestano di discipline agrarie, dopo aver pubblicato diversi testi riguardanti le condizioni economiche e sociali della Capitanata (Estensione e produzione…
Sacerdotesse, indovini, guerrieri e santuari nella terra che sfugge al moderno. Nei «Quaderni del Sud», Pasquale Corsi, docente dell’Università di Bari, ha brillantemente ricordato i…
INCENDI BOSCHIVI: DEVASTAZIONE CONTINUA Quello degli incendi è un fenomeno che si ripete quasi con cadenza annuale: immense estensioni di bosco devastate dalle fiamme…
Dopo aver precisato due fatti tra quelli inviati allo scrivente quotidianamente via whatsapp dalla molto stimata sua consuocera, dott.ssa Camilla Fiadino, riguardanti Messina e il…
FRANTOI OLEARI Verso la metà degli anni ’70 esplose in tutta la sua gravità la problematica relativa allo scarico dei residui della lavorazione dei frantoi…
L’opinione che le isole Diomedee siano le Tremiti dura ormai da secoli e non soltanto tra le popolazioni garganiche. Però, alcuni antichi documenti, la realtà…