IL TESSERAMENTO L’assillo degli insegnanti, che l’impegno celebrativo dell’impresa d’Africa non è riuscito a placare, è il cosiddetto tesseramento totalitario, cioè l’obiettivo ad essi assegnato…
IL TESSERAMENTO L’assillo degli insegnanti, che l’impegno celebrativo dell’impresa d’Africa non è riuscito a placare, è il cosiddetto tesseramento totalitario, cioè l’obiettivo ad essi assegnato…
La qualifica di Città si acquista attraverso la propria storia, la propria cultura e la propria identità, quale espressione di civiltà di vari popoli che…
Interventi del Comune in campo sociale e politico Nonostante la guerra in atto in Africa, le iniziative del regime sul piano interno proseguono il loro…
Si celebra la “Marcia su Roma” 28 ottobre: data fatidica per la storia d’Italia e, si dice, del mondo. Su tutti i documenti, sulla corrispondenza,…
La mobilitazione, il discorso di Mussolini il duce, la guerra Nel tardo pomeriggio del 2 ottobre 1935, in tutte le città e paesi d’Italia, urlano…
La mobilitazione, il discorso di Mussolini il duce, la guerra Nel tardo pomeriggio del 2 ottobre 1935, in tutte le città e paesi d’Italia, urlano…
La mobilitazione, il discorso di Mussolini il duce, la guerra Nel tardo pomeriggio del 2 ottobre 1935, in tutte le città e paesi d’Italia, urlano…
La scuola elementare di Vieste Considerato che la scuola elementare di Vieste è in un certo senso protagonista delle pagine di storia che seguono,…
Nel Settecento il Tavoliere era asservito alla pastorizia transumante tramite il regime fiscale della Regia Dogana che imponeva un rigido schema divisorio tra l’attività agricola…